Nuovo Comitato Scientifico per la Certosa di Padula: le congratulazioni della sindaca Cimino

La Certosa di San Lorenzo a Padula si prepara a una nuova fase di valorizzazione con la costituzione del Comitato Scientifico dedicato al complesso monumentale. La notizia, ufficializzata dal Direttore Generale dei Musei Massimo Osanna, è stata accolta con entusiasmo dalla sindaca di Padula, Michela Cimino, che ha espresso le sue congratulazioni ai membri del comitato e, in particolare, al concittadino Prof. Carmine Pinto.

Il Comitato Scientifico sarà guidato dallo stesso Osanna e vedrà la partecipazione di esperti di alto profilo nel mondo della cultura e della ricerca. Tra loro ci sono Luana Toniolo, Direttore delegato della Direzione Regionale Musei della Campania, Paola D’Agostino, storica dell’arte, Carmine Pinto, storico dell’Università degli Studi di Salerno, e Andrea Viliani, Direttore del Museo delle Civiltà. L’obiettivo sarà quello di fornire supporto scientifico per il nuovo percorso museale della Certosa e per il riallestimento di alcuni ambienti del complesso. L’incarico è a titolo gratuito e mira a coniugare ricerca, valorizzazione e fruizione pubblica.

La sindaca Cimino ha voluto sottolineare l’importanza di questa iniziativa per il territorio e ha riservato un augurio speciale al Prof. Carmine Pinto, evidenziando il valore del suo contributo accademico e scientifico. Ha dichiarato che il nuovo comitato è formato da esperti di altissimo profilo, chiamati a valorizzare un inestimabile tesoro del territorio. Ha poi aggiunto che la presenza di Pinto, riconosciuto a livello nazionale e internazionale per i suoi studi storici e per i prestigiosi incarichi accademici, sarà un valore aggiunto fondamentale per il futuro della Certosa.

L’Accordo di Valorizzazione tra il Comune di Padula e il Ministero della Cultura – Direzione Musei della Campania per lo sviluppo del Sistema museale locale di Padula, l’accordo con l’Università degli Studi di Salerno per mappare tutte le aree archeologiche di Padula, la proposta di protocollo d’intesa con gli archeologi e la Soprintendenza di Salerno per una campagna di scavi sul territorio comunale e il programma di valorizzazione delle recentissime scoperte archeologiche vanno già in questa direzione.

La Certosa di Padula si avvia così a diventare un polo culturale e turistico di riferimento, con il contributo di un Comitato Scientifico di eccellenza pronto a restituire a questo luogo il prestigio che merita.

Se questo articolo ti è piaciuto, fai una donazione a "Il Sole & le Nuvole” DONA ORA

Lascia una replica

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui